ATEX
Il termine ATEX si riferisce alle direttive dell'Unione Europea sulla protezione dalle esplosioni e deriva dall'abbreviazione francese "Atmosphères Explosibles".
Che cos’è esattamente ATEX?
Le nuove direttive ATEX regolano la commercializzazione e l'uso previsto in tutta l'UE di apparecchiature elettriche e meccaniche/non elettriche, sistemi di protezione e componenti in aree pericolose, sia per i produttori (2014/34/UE) che per gli operatori (1999/92/CE).
Serve da base legale la precedente direttiva 94/9/CE - ATEX 95 sulla protezione contro le esplosioni, ancorata nella legislazione tedesca dal 1 marzo 1996, che regola l'uso di apparecchi, sistemi di sicurezza e componenti protetti contro le esplosioni nelle miniere e in altri settori industriali con pericolo di esplosione. Un'atmosfera potenzialmente esplosiva è definita come una miscela di aria e gas, vapori, nebbie o polveri infiammabili.
Con le direttive ATEX dell'UE, le disposizioni di legge per tutti gli Stati membri dell'Unione Europea sono state unificate nel 2014 e trasferite nel 2016 nel diritto tedesco con la revisione della legge sulla sicurezza dei prodotti ProdSV n° 11.
I prodotti sono divisi in due gruppi: Il gruppo 1 è applicabile alle miniere, il gruppo 2 riguarda tutte le altre aree che possono formare un'atmosfera esplosiva. A seconda del grado di pericolo individuale, il prodotto viene assegnato ad una zona della sua area. Viene valutata anche la frequenza di comparsa di un'atmosfera esplosiva ed è un aspetto per la classificazione del prodotto secondo i criteri di sicurezza.
Norme + Leggi
Europe
- Direttiva aziende ATEX 1999/92/EG
- Direttiva prodotto ATEX 2014/34/EU
- Direttiva macchine 2006/42/EG
- Direttiva sulle attrezzature a pressione 2014/68/EU
Germania
- TRGS (Regole techniche per le sostanze pericolose)
- TRBS (Regole techniche per la sicurezza operativa)
- DGUV (Assicurazione obbligatoria tedesca contro gli infortuni)
- BGR (Regolamento delle associazioni professionali)
- BGV (Regole dell’associazione professionale)
Temperatura di accensione e classe di temperatura
Classe di temperatura | T1 > 450°C |
T2 > 300°C - ≤ 450°C |
T3 > 200°C - ≤ 300°C |
T4 > 135°C - ≤ 200°C |
T5 > 100°C - ≤ 135°C |
T6 > 85°C - ≤ 100°C |
Gruppo di esplosione |
||||||
II A | Acetone (540°C) Propano (470°C) |
n-Butano (365°C) Dicloroetano (440°C) |
Benzina (220 - 330°C) |
Acetaldeide (140°C) |
||
II B | Gas di città (560°C) |
Etilene (425°C) |
Solfuro di idrogeno (270°C) |
Etere etilico (180°C) |
||
II C | Idrogeno (560°C) |
Polietilene (305°C) |
Disolfuro di carbonio (95°C) |
Classi di temperatura
Le nostre apparecchiature a pressione per l'uso in aree a rischio di esplosione non hanno auto-riscaldamento o solo un auto-riscaldamento molto basso. A Mankenberg la temperatura massima superficiale che deve essere marcata dipende principalmente dalla temperatura del fluido che passa attraverso.
Una specificazione della classe di temperatura da T1 a T6 non è quindi ammessa e viene indicata con un campo p.es. T6 …T4 oppure +85 °C …+130 °C.
Temperatura ambientale ammessa
La temperatura ambientale ammessa deve essere specificata se non è compresa fra -20°C e +60°C.
Un campo di temperatura diverso dal normale è indicato con X o ad es. -10 °C <= Ta <= +130 °C.
» Ex II 2G Ex h IIB 85°C...130°C Gb X
Criteri di selezione per gli apparecchi e i sistemi di protezione
In tutte le aree in cui possono essere presenti atmosfere esplosive, gli apparecchi e i sistemi di protezione devono essere scelti secondo le categorie specificate nella direttiva ATEX 2014/34/UE.
Atmosfera esplosiva | Classificazione delle zone | Atmosfera potenzialmente esplosiva presente | EPL |
Gas | zone 0 | in permanenza, per lunghi periodi, frecuentemente | Ga |
Zona 1 | occasionalmente | Gb (Ga) | |
Zona 2 | no, raramente o di breve durata | GC (Ga, Gb) | |
dust | Zona 20 | in permanenza, per lunghi periodi, frecuentemente | Da |
Zona 21 | occasionalmente | Db (Da) | |
Zona 22 | no, raramente o di breve durata | Db /Da, Db) |
Condividere pagina
Il nostro sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web per voi e per poterlo migliorare continuamente. Per ulteriori informazioni su accessori o assistenza Cookies contattate senza impegno l'azienda Böhler GmbH & Co. Lei dà il suo consenso ai nostri cookie quando nasconde questo avviso cliccando su un pulsante di accettazione. Qui potete trovare il nostro dserklaerung e il nostro impressum.
I cookie necessari aiutano a rendere un sito web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione delle pagine e l'accesso alle aree sicure del sito web. Senza questi cookie non è possibile fornire funzioni importanti e l'accesso a determinate aree potrebbe essere negato.
|
I cookie di preferenza consentono a un sito web di ricordare informazioni che influiscono sul comportamento o l'aspetto di un sito web, come la lingua preferita o la regione in cui ci si trova.
|
||||||||||
|
I cookie statistici ci aiutano a capire come i nostri visitatori interagiscono con i siti web raccogliendo informazioni anonime.
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
I cookie di marketing vengono utilizzati per seguire i visitatori del nostro sito web. L'obiettivo è quello di mostrare annunci pubblicitari che siano realmente rilevanti e attraenti per voi, ad esempio, e quindi più preziosi per i partner pubblicitari.
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
I cookie sono file di testo memorizzati sul vostro dispositivo che vengono utilizzati dai siti web per rendere l'esperienza dell'utente più efficiente e, soprattutto, più ottimale.
Siamo autorizzati a memorizzare i cookie sul vostro dispositivo se sono assolutamente necessari per il funzionamento di questo sito web. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del tuo permesso. Poiché i diritti personali sono importanti per noi, chiediamo il vostro permesso.