Know-How valvole di ventilazione e sfiato
Compito
Le valvole di ventilazione e sfiato fanno defluire o affluire in automatico l'aria o i gas dai serbatoi o dalle tubazioni. Si tratta di valvole azionate da galleggianti, le quali si chiudono o si aprono con l'aumento o la diminuzione del livello del liquido.
Funzionamento
L'aumento del livello del liquido solleva il galleggiante e chiude la valvola, di regola mediante un sistema a leva. Se il livello del liquido si riduce a causa dell'ingresso d'aria oppure durante l'avvio dell'impianto, la valvola si apre e fa defluire o affluire l'aria.
Selezione delle valvole di ventilazione e sfiato
Il tipo e le dimensioni della valvola di ventilazione e sfiato devono essere scelti in base al volume d'aria da evacuare alla pressione di esercizio. Il campo di pressione di lavoro deve essere compreso nei limiti della pressione massima di esercizio del sistema, altrimenti non sarà possibile aprire la valvola di sfiato.
- Le valvole di ventilazione e sfiato per l‘avviamento scaricano grandi quantità d'aria durante il riempimento di tubature, contenitori o impianti
- Le valvole di ventilazione e sfiato per il funzionamento continuo scaricano piccole quantità di aria o di gas generate durante il funzionamento da tubazioni, contenitori o sistemi
- Le valvole di ventilazione e sfiato combinate scaricano grandi quantità d'aria durante il riempimento e piccole quantità d'aria o di gas durante il funzionamento continuo da tubazioni, contenitori e sistemi
Valvole di sfiato d'avvio
disaereano gli impianti a bassa pressione interna durante l'avvio o il riempimento dell'impianto stesso. Il galleggiante agisce direttamente sul cono. Sono dotate di un grande diametro di sede, per garantire una rapida disaerazione con una pressione minore di 0,1 bar. Durante il funzionamento vengono tenute chiuse dalla pressione interna del serbatoio.
Nel caso di generazione improvvisa di vuoto, le valvole si aprono e compensano la pressione. In questo modo si evitano danni dovuti alla pressione negativa.
Valvole di sfiato continue
vengono utilizzate per far defluire l'aria creatasi durante il funzionamento dell'impianto. Sono dotate di un rapporto di trasmissione a leva che consente alle stesse di funzionare anche alle pressione più alte e più basse.
Per evitare l'ingresso d'aria nel sistema, all'uscita può essere montata una valvola di non ritorno. In questo caso fungono da pure valvole di sfiato senza funzione di aerazione.
Valvole di sfiato a doppia funzione
sono valvole di sfiato/aerazione d'avvio e continue combinate. Sono dotate di grossa sede per la funzione d'avvio e di piccola sede per la funzione continua e sono azionate da un galleggiante con un rapporto di trasmissione a leva.
Durante il riempimento, entrambe le sedi della valvola sono aperte. Durante il funzionamento, la grossa sede viene mantenuta chiusa dalla pressione interna. Il piccolo volume d'aria che si viene a formare viene fatto defluire attraverso la piccola sede. Se la pressione si abbassa al di sotto di 0,1 bar, la grande sede della valvola può aprirsi di nuovo. In caso di generazione di pressione negativa dovuta ad esempio ad un guasto della pompa, la grande sede della valvola si apre immediatamente e impedisce così gravi danneggiamenti. Se nella tubazione refluisce un'onda di compressione, la grande sede si chiude e l'aria affluita agisce come un attenuatore strozzato mentre defluisce dalla sede piccola.
Elastomeri e rivestimenti
I modelli standard sono indicati per l'acqua con una temperatura fino a 80 °C, in parte anche fino a 130 °C. Per l'ozono è disponibile un modello con elastomeri speciali. Per gli idrocarburi si utilizza FPM. Per i bagni termali, l'acqua marina e altri liquidi contenenti cloro sono disponibili modelli con corpo e parte interna rivestiti, e per le sostanze particolarmente aggressive è a disposizione un modello gommato. E' anche possibile richiedere modelli speciali prodotti con materiali contenenti un alta percentuale di molibdeno.
Tenete presente che preso di noi i modelli di valvole di sfiato in acciaio sono molto più economici rispetto ai modelli in ghisa grigia.
Campo pressione di lavoro
Selezionate un campo di pressione di lavoro in modo tale che la vostra pressione d'esercizio max. si trovi all'interno di questi limiti, altrimenti la valvola di sfiato non si apre. Selezionate il tipo e la dimensione della valvola di sfiato in base al volume d'aria da far defluire alla pressione di lavoro. Le relative tabelle sono disponibili nei fogli dati del tipo. Le portate indicate nei fogli dati valgono per la valvola completamente aperta, quindi quando il sistema è stato avviato e/o finché il livello del liquido resta al di sotto dell'ingresso della valvola di sfiato. Nel caso di sfiato continuo, ad esempio su caldaie con filtro, la portata deve essere ridotta di circa il 30 %. Le valvole di sfiato continuo non devono essere sovradimensionate per adattarle ad un funzionamento più moderato e per una durata maggiore. Se la portata è eccessiva per un diametro nominale fisso del raccordo, la soluzione ideale è un campo di pressione di lavoro più grande con rispettiva portata più bassa.
ATEX
In tutte le aree in cui possono essere presenti atmosfere potenzialmente esplosive, i dispositivi e i sistemi di protezione devono essere selezionati in base al gruppo di dispositivi e all'EPL in conformità alla direttiva ATEX 2014/34/UE.
Per ulteriori informazioni consultare il nostro Know-How ATEX.
Installazione
I luoghi d'installazione delle valvole di sfiato sono sempre i punti più alti delle tubazioni e dei serbatoi. Non installate la valvola di sfiato su tubi verticali o condotte di lavaggio, ma direttamente nel punto in cui si accumula l'aria.
Selezionate una zona con flusso lento. I punti di strozzatura e i dispositivi di arresto vicini a monte e a valle della valvola devono essere evitati. Eventualmente installate un duomo di sfiato.
Scegliere il luogo di installazione in modo che la valvola di ventilazione e sfiato non sia esposta al flusso d'aria diretto, altrimenti le parti interne possono essere danneggiate. Durante lo sfiato, nessuna goccia di liquido deve essere trascinata o entrare nel corpo ad alta velocità. In caso di dubbio, prevedete un deflettore o una piastra d‘urto.
Durante il processo di ventilazione, una piccola quantità di liquido può fuoriuscire. Nel caso di mezzi tossici o pericolosi, una linea di scarico senza pressione deve essere collegata all'uscita di sfiato per scaricare il fluido che fuoriesce in modo sicuro (raccomandato anche per altri fluidi).
Le valvole di ventilazione e di sfiato devono essere installate in modo che il raccordo di ingresso sia verticale.
Prestate attenzione che la sezione trasversale all'uscita del serbatoio non sia minore rispetto all'ingresso delle valvole di sfiato e di aerazione.
Intasamento
Nel caso in cui i vostri liquidi siano sporchi e che la valvola di sfiato debba essere pulita di tanto in tanto, si raccomanda di installare un elemento di chiusura tra la tubazione e/o il serbatoio e la valvola di sfiato.
Ciò non è necessario se per la pulizia, l'impianto può essere depressurizzato.
Impiego
I colpi d'ariete o i colpi d'acqua possono causare gravi danni al galleggiante. L'impianto deve essere protetto da queste eventualità. Nel caso di sostanze schiumogene e quindi con peso specifico ridotto, potrebbe accadere che le valvola di sfiato e di aerazione non funzionino correttamente. Si raccomanda assolutamente l'installazione di un vano di calmaggio.
Eventualmente è possibile impiegare valvole di sfiato e di aerazione EB 1.11 e EB 1.84.
Manutenzione
Le valvole di sfiato e di aerazione devono essere regolarmente pulite e sottoposte a manutenzione, soprattutto in caso di liquidi contenenti sostanze che depositano facilmente (p. es. ferro, calcare).
Dispositivi esenti da olio e grasso e/o da silicone
Le nostre valvole sono disponibili anche nelle versioni senza olio, senza grasso e senza silicone. Tuttavia, alcune parti strutturali devono essere lubrificate per garantire il funzionamento del prodotto. A tal fine esistono lubrificanti speciali, a seconda dell'applicazione. Ad esempio, per un'applicazione alimentare o farmaceutica si utilizza un lubrificante diverso da quello utilizzato per l'ossigeno.
La semplice indicazione “senza olio e senza grasso” non è sufficiente per un'applicazione specifica. Pertanto, al momento della richiesta e dell'ordine, si prega di specificare anche l'applicazione per una corretta selezione del lubrificante sostitutivo.
Quando si riordinano e si installano parti di ricambio e di usura, assicurarsi che siano prive di olio, grasso e silicone.
In caso di estreme condizioni d'esercizio e in tutti i casi di dubbio, contattate i nostri tecnici per una consulenza adeguata.
E' assolutamente NECESSARIO osservare le indicazioni di sicurezza, le istruzioni per l'uso, ecc.