Know-How raccoglitori di impurità e filtri
Compito
I raccoglitori di impurità e filtri proteggono l'impianto, le parti dell'impianto e le apparecchiature da danni e anomalie di funzionamento dovuti allo sporco.
Quando si installa un filtro a maglia grossa
Durante la messa in funzione di un impianto, dopo l'installazione o riparazione di apparecchiature e valvole, dopo i lavori di saldatura e di montaggio su tubazioni potrebbe accadere che le particelle di sporco, le perle di saldatura, il materiale di guarnizione ecc, possano penetrare nel sistema stesso dell'impianto. Anche durante il funzionamento potrebbero penetrare delle particelle nelle tubazioni e in alcune parti dell'impianto. Questo naturalmente potrebbe causare anomalie di funzionamento, a causa dell'intasamento di piccoli fori, depositi negli elementi di regolazione ecc.. Per questo motivo sarebbe opportuno installare davanti alle apparecchiature, ai regolatori e alle valvole a rischio dei filtri maglia grossa, dei filtri per gas o filtri a maglia fine. Anche per le sostanze pulite, quali il vapore sterile, è necessario installare un filtro adatto al prodotto.
Per i nostri regolatori di pressione e di portata raccomandiamo sempre di preinserire un filtro a maglia grossa o filtro a maglia fine. Ciò vale soprattutto per i regolatori dotati di aperture piccole della sede, cioè bassi valori Kvs. La ditta Mankenberg fornisce di serie tali dispositivi per le valvole pilota dei regolatori a comando pilota.
Scelta
modello è opportuno montare.
Liquidi
I filtri a maglia grossa con uno o più strati di tessuto metallico per vagli si adattano particolarmente bene alle sostanze liquide. La larghezza della maglia dipende dalle seguenti apparecchiature. Tanto più piccole le aperture di regolazione, di misura e di comando, tanto più grandi devono essere le larghezze delle maglie.
Gas
Per i gas di regola si utilizzano filtri per gas con un feltro filtrante o un filtro a cartuccia per le esigenze di filtraggio di grosse impurità. Esattamente come per i filtri a maglia grossa, sia la finezza e/o la dimensione della maglia dipendono dalle esigenze delle seguenti apparecchiature.
Vapore
Per il vapore sterile e puro è particolarmente indicato il nostro filtro 6.06. A seconda delle esigenze, si possono utilizzare cartucce filtranti di diverse finezze.
Limiti d'impiego
Impiegando dei feltri filtranti in plastica nei filtri per gas, si ottiene una temperatura max. di 80°C. Temperature fino a 190°C sono consentite soltanto con l'utilizzo del filtro 6.06. Per tutte le sostanze più calde, è necessario impiegare un filtro a maglia grossa.
Scelta del tipo di valvole e diametro nominale
Qui si pone la domanda su quanta perdita di pressione è consentita. Se ciò ha per voi poca rilevanza, potete utilizzare il dispositivo più semplicepossibile. Per quanta riguarda i filtri a maglia grossa, si tratta del tipo 1.22 con forma a Y. Se invece la perdita di pressione gioca un ruolo fondamentale, dovete scegliere la forma a pentola. Per questi filtri grazie alla grossa superficie setacciante in rapporto al diametro nominale, si ottiene una perdita davvero piccola rispetto ai filtri a maglia grossa con forma a Y, caratterizzati da un piccolo vaglio rotondo.
Con l'ausilio del foglio dati "Dati d'installazione", potete rilevare la resistenza del flusso. Questa resistenza dipende direttamente dalla finezza del vaglio e/o della cartuccia filtrante e della superficie setacciante. I filtri a maglia grossa sono dotati di diametri nominali maggiori, superfici setaccianti più grandi, cioè minori perdite di pressione. Nel caso in cui dal calcolo dovesse risultare una perdita di pressione troppo alta, controllate se è possibile utilizzare un tessuto setacciante più grosso oppure scegliete semplicemente un diametro nominale maggiore.
ATEX
In tutte le aree in cui possono essere presenti atmosfere potenzialmente esplosive, i dispositivi e i sistemi di protezione devono essere selezionati in base al gruppo di dispositivi e all'EPL in conformità alla direttiva ATEX 2014/34/UE.
Per ulteriori informazioni consultare il nostro Know-How ATEX.
Dispositivi privi di olio, grasso e silicone
Le nostre valvole sono disponibili anche nelle versioni senza olio, senza grasso e senza silicone. Tuttavia, alcune parti strutturali devono essere lubrificate per garantire il funzionamento del prodotto. A tal fine esistono lubrificanti speciali, a seconda dell'applicazione. Ad esempio, per un'applicazione alimentare o farmaceutica si utilizza un lubrificante diverso da quello utilizzato per l'ossigeno.
La semplice indicazione “senza olio e senza grasso” non è sufficiente per un'applicazione specifica. Pertanto, al momento della richiesta e dell'ordine, si prega di specificare anche l'applicazione per una corretta selezione del lubrificante sostitutivo.
Quando si riordinano e si installano parti di ricambio e di usura, assicurarsi che siano prive di olio, grasso e silicone.
In caso di estreme condizioni d'esercizio e in tutti i casi di dubbio, contattate i nostri tecnici per una consulenza adeguata.
E' assolutamente NECESSARIO osservare le indicazioni di sicurezza, le istruzioni per l'uso, ecc..